La sezione artistica maschile della Raffaello Motto guarda avanti. La mancata permanenza nella Serie A2 non ferma il percorso di crescita della società viareggina, determinata a tornare quanto prima nella seconda divisione nazionale. Il nono posto nella terza e conclusiva prova disputata a Desio non è infatti bastato per evitare la retrocessione. “È stata l’epilogo di un campionato che ci ha messo costantemente a dura prova, chiamandoci a una riorganizzazione dell’ultimo minuto”, spiegano i tecnici Gabriele e Leonardo Mattei, con particolare riferimento all’infortunio del talentuoso Alessandro Salvati, fuori per due prove su tre senza però far mancare il suo apporto ai compagni.
Nonostante tutto, però, “la squadra si è rimboccata le maniche, reggendo il confronto con squadre composte da atleti della nazionale italiana, olimpionici e delle forze armate – analizzano i due allenatori –. Siamo convinti che, sebbene la classifica finale non ci abbia premiati, questo campionato ci abbia permesso di capire quanta strada abbiamo fatto e quanto siamo migliorati negli ultimi mesi, ma ancor di più tra la seconda e la terza prova, affrontata con uno spirito da leoni”.
Le note positive a livello individuale comunque non mancano: Marco Castellano ha guidato la squadra con un promettente programma da all arounder che gli è valso 72 punti, a riprova dei significativi progressi sul piano tecnico e mentale; Alessandro Salvadorini ha collezionato 6 esercizi privi di errori; Elia De Angeli, uno degli artefici della promozione in A2, dopo un breve stop si è di nuovo inserito nel contesto di squadra proponendo un numero crescente di attrezzi. Un percorso condiviso anche con Simone Hourya e Valerio Leone, i due ginnasti dell’Associazione Ginnastica Livornese che hanno disputato la A2 con la Motto in prestito.
“Il potenziale di questo gruppo in prospettiva è enorme – aggiungono Gabriele e Leonardo Mattei –. L’anno prossimo ci aspetterà nuovamente la Serie B, che sarà un buon punto di ripartenza per consolidare ancor più la nostra squadra e poterla ampliare in vista del futuro, in vista di una nuova promozione in A. Di nuovo grazie alla Provincia di Lucca e all’istituto Galilei per la concessione della palestra senza la quale non sarebbe possibile per noi portare avanti gli allenamenti”b.